Calco delle impronte
Se durante una gita in montagna, un'attività natura, o più semplicemente passeggiando in un bosco trovi un'impronta... ecco cosa devi fare se hai intenzione di farne un ricordo.
-
Pulisci con cura l'impronta, soffiandovi sopra.
-
Contornala con un cerchio di cartoncino in modo da formare una vaschetta.
-
Impasta un po' di gesso in un recipiente (una mezza palla di gomma). Quando è senza grumi e ha la consistenza del latte condensato, versalo nella vaschetta formata dal cartoncino. Aspetta che il gesso faccia presa. Occorreranno almeno 40-60 minuti (in base all'umidità del terreno e al tempo atmosferico). Se vuoi che il gesso si solidifichi prima, metti nell'impasto un po' di sale, però questo renderà il calco più fragile.
-
Quando è ben essiccato, togli il calco, portando via anche la terra intorno ad esso e lascialo asciugare ancora per una mezza giornata.
-
Libera il calco dalla terra, lavandolo in acqua corrente. Avrai ottenuto così il negativo dell'impronta.
-
Per ottenere il positivo, pulisci bene il negativo.
-
Ungilo con abbondante olio e circondalo con un cartoncino.
-
In questa vaschetta versa del gesso, così come avevi fatto per ricavare il negativo.
-
Quando il gesso è indurito, toglilo dal negativo e puliscilo dalle sbavature con un coltello.
-
Attenzione a non farlo spaccare.
-
Scrivi il nome dell'animale, la data e il luogo dove hai trovato l'impronta.
